I principali progetti a cui RobAnd ha collaborato in questo settore sono di seguito elencati:
Studio di impatto ambientale, progetto di inserimento ambientale e studio paesistico.
Studio di impatto ambientale per l’opera di uscita delle gallerie ferroviarie AV nella parte Nord del nodo di Firenze.
Progetto del raddoppio in variante di 53 km di linea ferroviaria. Studio di impatto ambientale e studio archeologico.
Studio di impatto ambientale per una centrale di compressione gas.
Studio di compatibilità ambientale delle opere di stabilizzazione della frana.
Studio ambientale finalizzato alla verifica ai sensi dell’art. 1 del D.P.R. del 12 aprile 1996.
Coordinamento delle attività di predisposizione dello studio di prefattibilità ambientale e dello studio di impatto ambientale.
Studio di prefattibilità ambientale per un nuovo tratto di linea ferroviaria di lunghezza pari a circa 4 km.
Studio di impatto ambientale.
Redazione dello studio di impatto ambientale per 5 nuove viabilità e un nuovo elettrodotto.
Studio di prefattibilità ambientale per il raddoppio delle linee ferroviarie afferenti al nodo di Udine, per una lunghezza complessiva pari a circa 25 km.
Studio di impatto ambientale per la realizzazione di una nuova discarica da 800.000 mc (intervento previsto dal Commissario per l’Emergenza Rifiuti della Regione Campania).
Studio di impatto ambientale per la realizzazione di una nuova discarica da 800.000 mc (intervento previsto dal Commissario per l’Emergenza Rifiuti della Regione Campania).
Valutazione dell’impatto sulle componenti ambientali rumore ed atmosfera.
Studio ambientale per verifica di assoggettabilità alla procedura di VIA.
Studio di impatto ambientale per il raddoppio della linea ferroviaria esistente di lunghezza pari a circa 20 km.
Studio di impatto ambientale e valutazione di incidenza sui siti della rete Natura 2000 per la realizzazione della nuova linea ferroviaria, quasi interamente in sotterraneo, di lunghezza pari a circa 9 km, posta nell'ambito della laguna veneta.
Studio di impatto ambientale e valutazione di incidenza sui siti della rete Natura 2000 per la realizzazione della nuova linea ferroviaria, di lunghezza pari a circa 45 km. La linea attraversa in particolare il territorio del Carso goriziano e triestino con complesse problematiche ambientali legate ad aspetti idrogeologici, naturalistici e storici.
Studio di prefattibilità ambientale per la realizzazione di circa 80 km di nuova linea ferroviaria in variante rispetto all’esistente. Studio archeologico. Ricerca di siti per l’approvvigionamento di inerti e lo smaltimento dei materiali di risulta dai lavori.
Studio di prefattibilità ambientale per il raddoppio di circa 32 km di linea ferroviaria in affiancamento all’esistente. Studio archeologico. Ricerca di siti per l’approvvigionamento di inerti e lo smaltimento dei materiali di risulta dai lavori.
valutazione di incidenza delle varianti di progetto sulle aree della Rete Natura 2000 della nuova linea ferroviaria (lunghezza circa 12 km).
Studio di fattibilità ambientale e studi acustici per le viabilità sostitutive dei passaggi a livello esistenti.
Studio di fattibilità ambientale e studi acustici per le viabilità sostitutive dei passaggi a livello esistenti.
Studio di fattibilità ambientale, studio paesaggistico e studio acustico per gli interventi di ammodernamento dell'area e degli impianti della stazione.
Coordinamento delle attività di redazione del quadro ambientale dello studio di impatto ambientale per un'opera stradale di lunghezza pari a circa 7 km.
Studio di prefattibilità ambientale per una nuova viabilità con funzioni di tangenziale di circa 6 km di lunghezza.
Coordinamento della parte dello studio di impatto ambientale relativa alla componente atmosfera. Modellazione delle ricadute ambientali sulla componente atmosfera generate dall'esercizio della nuova viabilità, di lunghezza pari a circa 9 km e valutazione dei possibili interventi di mitigazione.