Concetto introdotto per la prima volta nella relazione della Commisisone Mondiale Ambiente e Sviluppo (Commissione Brundtland) nel 1987.
Lo “sviluppo sostenibile” è inteso come uno sviluppo volto a soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni.
Il concetto di sviluppo sostenibile comporta dei limiti legati alla tecnologia ed alla capacità dell’ambiente di sostenere gli effetti delle attività umane.
La sostenibilità si declina secondo tre ambiti: sociale, ambientale, economico.
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile - Sustainable Development Goals, SDGs.
Cliccare sui pulsanti sottostanti per approfondimenti.