I principali progetti a cui RobAnd ha collaborato in questo settore sono di seguito elencati:
Organizzazione e coordinamento delle attività di monitoraggio geomatico delle isole 13 e 15 dello stabilimento durante i lavori di revamping, tramite una rete di 10 stazioni totali robotizzate, supportata da attività topografiche di controllo sistematico. Progettazione e gestione del sistema di allerta durante la fase di costruzione, con analisi in continuo dei movimenti registrati sui basamenti delle strutture dell’impianto.
Redazione del progetto di integrazione del monitoraggio geotecnico dell’area di discarica. Interpretazione sistematica dei dati di monitoraggio geotecnico provenienti da una rete comprendente stazioni totali, inclinometri, piezometri, pluviometri, ai fini della verifica delle condizioni di stabilità della discarica. Redazione della relazione annuale di sintesi dei risultati del sistema di monitoraggio e controllo della discarica.
Interpretazione sistematica dei dati di monitoraggio geotecnico provenienti da una rete comprendente stazioni totali, inclinometri, piezometri, pluviometri, ai fini della verifica delle condizioni di stabilità della discarica.
Redazione del progetto di monitoraggio geotecnico dell’area, interessata da fenomeni di instabilità. Analisi dei dati dei sistemi di monitoraggio inclinometrico, topografico e piezometrico.
Redazione del progetto di monitoraggio geotecnico dei rilevati.
Redazione del progetto di monitoraggio geotecnico degli edifici dei compressori, finalizzato a verificare eventuali cedimenti durante la fase di costruzione. Analisi periodica dei dati di monitoraggio.
Consulenza nell'ambito delle attività di definizione del sistema di monitoraggio geotecnico per la fase di costruzione di una nuova diga in terra in ambiente salino.
Rilevato sperimentale di prova per sistema di consolidamento con dreni ed applicazione di vuoto, finalizzato a verificare la possibilità di applicare tecnologie innovative per la costruzione delle nuove piste aeroportuali su terreni in una situazione geotecnica critica per gli elevati cedimenti previsti. Analisi dei dati di un sistema di monitoraggio geotecnico avanzato, comprensivo di: inclinometri verticali ed orizzontali, piezometri a corda vibrante, piezometri Casagrande, manometri, assestimetri a piastra, assestimetri multipunto, capisaldi topografici.
Redazione di specifiche tecniche per il monitoraggio geotecnico dell’impianto, che, con una superficie di 800 ha, costituisce il secondo impianto per dimensioni al mondo. Il sistema di monitoraggio, sviluppato in conformità alle normative russe, è basato su capisaldi topografici, piezometri, pozzi termometrici.