I principali progetti in cui RobAnd è stato coinvolto in questo settore sono di seguito elencati:
Redazione del progetto di gestione delle terre e rocce da scavo e coordinamento delle attività di caratterizzazione dei materiali da scavo.
Redazione del progetto di gestione delle terre e rocce da scavo ai fini del conferimento per riambientalizzazione della cava di prestito di Romentino.
Redazione del progetto di gestione dei materiali da scavo e del progetto di gestione dei rifiuti.
Coordinamento delle attività di caratterizzazione dei materiali da scavo ai fini della redazione del piano di gestione delle terre.
Redazione del Piano di Utilizzo dei materiali da scavo per il completamento di un asse viario di circa 5 km di lunghezza, in rilevato e viadotto.
Ricerca di siti per l’approvvigionamento di inerti e lo smaltimento dei materiali di risulta dai lavori. Progetto di gestione delle terre da scavo.
Collaborazione al progetto di un sito di deposito delle terre da scavo derivanti dalla realizzazione delle opere di variante del tracciato autostradale (volumetria del deposito circa 1,5 milioni di metri cubi).
Collaborazione alla revisione del progetto di un sito di deposito delle terre da scavo derivanti dalla realizzazione del passante ferroviario di Firenze (volumetria del deposito circa 1,3 milioni di metri cubi).
Studio delle problematiche indotte dalla presenza di amianto nell’ammasso roccioso interessato dallo scavo di una nuova galleria.
Coordinamento delle attività di caratterizzazione del pietrisco da togliere d’opera.
Coordinamento delle attività di caratterizzazione del pietrisco da togliere d’opera.
Collaborazione allo studio dei movimenti terra e delle problematiche di gestione dei materiali da scavo per la realizzazione del progetto di masterplan, comprendente nuova aerostazione e nuove piste 4 e 5.
Ricerca di siti per l’approvvigionamento di inerti e lo smaltimento dei materiali di risulta dai lavori per la realizzazione di circa 80 km di nuova linea ferroviaria.
Studio delle problematiche indotte dalla presenza di amianto nell’ammasso roccioso interessato dallo scavo di una nuova galleria.
Ricerca di siti per l’approvvigionamento di inerti e lo smaltimento dei materiali di risulta dai lavori per il raddoppio di circa 32 km di linea ferroviaria.
Redazione del progetto di gestione delle terre e rocce da scavo.
Redazione del Piano di Utilizzo dei materiali da scavo ex D.M. 161/2012 per il completamento di un asse viario di circa 6 km di lunghezza, con tratti in rilevato, viadotto e galleria naturale e reimpiego di parte dei materiali in fase di costruzione.
Redazione del Piano di Utilizzo dei materiali da scavo ex D.M. 161/2012 per il completamento di un asse viario di circa 4 km di lunghezza, con scavi per gallerie naturali ed artificiali.