I principali progetti a cui RobAnd ha collaborato in questo settore sono di seguito elencati:
Realizzazione del corridoio intermodale per cantiere stazione AV. Progetto ambientale della cantierizzazione: valutazione degli impatti ambientali generati in fase di costruzione delle opere e progettazione delle opere di mitigazione.
Attività propedeutiche all’installazione del cantiere di Campo di Marte. Progetto ambientale della cantierizzazione: valutazione degli impatti ambientali generati in fase di costruzione delle opere e progettazione delle opere di mitigazione.
Costruzione del passante ferroviario, costituito da due gallerie della lunghezza di circa 7 km, e del raccordo alla rete AV. Progetto ambientale della cantierizzazione: valutazione degli impatti ambientali generati in fase di costruzione sulle seguenti componenti ambientali: acque sotterranee, suolo, rumore, vibrazioni, atmosfera.
Lavori di modifica dell’impianto ferroviario esistente per l’innesto della penetrazione urbana AV. Progetto ambientale della cantierizzazione: valutazione degli impatti ambientali generati in fase di costruzione delle opere e progettazione delle opere di mitigazione.
Progetto ambientale della cantierizzazione: valutazione degli impatti ambientali generati in fase di costruzione sulle seguenti componenti ambientali: acque sotterranee, suolo, rumore, vibrazioni, atmosfera.
Costruzione della nuova linea ferroviaria A.C. in affiancamento alla linea esistente. Progetto ambientale della cantierizzazione: valutazione degli impatti ambientali generati in fase di costruzione sulle seguenti componenti ambientali: acque superficiali e sotterranee, vegetazione, suolo, rumore, vibrazioni, atmosfera.
Redazione di specifiche per la gestione ambientale dei cantieri relative a: esecuzione di pali e diaframmi, esecuzione di interventi di inertizzazione dei terreni mediante calce, gestione dei rifiuti nelle aree di cantiere.
Progetto ambientale della cantierizzazione e progetto delle opere di mitigazione acustica per un tratto di circa 2 km di linea ferroviaria.
Costruzione della nuova linea ferroviaria (lunghezza circa 11 km). Progetto ambientale della cantierizzazione, progetto delle opere a verde, progetto delle opere di mitigazione del rumore, studio archeologico.
Costruzione della nuova linea ferroviaria. Progetto ambientale della cantierizzazione, progetto delle opere a verde, progetto delle opere di mitigazione del rumore, studio archeologico.
Costruzione della nuova linea ferroviaria tramite adeguamento dell’intero nodo ferroviario di Genova. Progetto ambientale della cantierizzazione, progetto delle opere a verde, progetto delle opere di mitigazione del rumore, studio archeologico, studio vibrazionale.
Costruzione della nuova linea ferroviaria (lunghezza circa 6 km). Progetto ambientale della cantierizzazione, progetto delle opere a verde, studio archeologico.
Costruzione della nuova linea ferroviaria (lunghezza circa 24 km). Progetto ambientale della cantierizzazione, progetto delle opere a verde, progetto delle opere di mitigazione del rumore, studio archeologico, progettazione di un percorso naturalistico in luogo della linea attuale da dismettere.
Redazione del progetto ambientale della cantierizzazione relativo alla costruzione dell’intero nodo ferroviario.
Costruzione della nuova linea ferroviaria (lunghezza circa 12 km). Progetto ambientale della cantierizzazione, progetto delle opere a verde.
Costruzione della nuova linea ferroviaria. Progetto delle opere di mitigazione acustica.
Progetto architettonico e strutturale delle opere di mitigazione acustica lungo 4 km di linea ferroviaria, in ingresso alla città di Napoli.
Progetto di ripristino ambientale delle aree di cantiere impiegate per la costruzione di una galleria e di un viadotto.
Redazione del progetto ambientale della cantierizzazione. Redazione del progetto delle opere di mitigazione a verde, delle opere di mitigazione architettonica e delle opere di mitigazione acustica.
Studio delle ricadute ambientali della cantierizzazione per la costruzione della nuova stazione AV progettata dall’architetto Zaha Hadid e della relativa viabilità di accesso.
Studio di prefattibilità ambientale per un nuovo tratto di linea ferroviaria di lunghezza pari a circa 4 km. Progetto ambientale della cantierizzazione.
Analisi delle problematiche ambientali in fase di cantiere. Supervisione al rilievo fitopatologico degli individui arborei presenti lungo il corso del torrente.
Studio di prefattibilità ambientale e analisi delle problematiche ambientali in fase di cantierizzazione per la realizzazione in variante al tracciato attuale della nuova linea ferroviaria, di lunghezza complessiva pari a circa 36 km.
Redazione del progetto ambientale della cantierizzazione. Redazione del progetto delle opere di mitigazione a verde, delle opere di mitigazione vibrazionale e delle opere di mitigazione acustica. Progetto delle indagini archeologiche. Lunghezza totale della linea ferroviaria: circa 50 km.
Redazione del progetto ambientale della cantierizzazione. Redazione del progetto delle opere di mitigazione a verde, delle opere di mitigazione vibrazionale e delle opere di mitigazione acustica. Studio archeologico.
Redazione del progetto ambientale della cantierizzazione relativo alle attività di allargamento della galleria esistente.
Elaborazione del progetto di monitoraggio ambientale relativo alla costruzione in variante della nuova linea ferroviaria, di lunghezza pari a circa 12 km, comprensivo delle attività nelle fasi ante-operam, corso d’opera e post-operam. Redazione del progetto ambientale della cantierizzazione.
Progettazione architettonica, geotecnica e strutturale delle opere di mitigazione acustica (barriere antirumore).
Progettazione architettonica, geotecnica e strutturale delle opere di mitigazione acustica (barriere antirumore).
Elaborazione del progetto di monitoraggio ambientale relativo alle attività di allargamento del ponte ferroviario esistente, comprensivo delle attività nelle fasi ante- operam, corso d’opera e post-operam. Redazione del progetto delle mitigazioni ambientali in fase di cantierizzazione.
Progetto delle opere a verde, progetto delle opere di mitigazione del rumore e delle vibrazioni, studio archeologico.
Censimento ricettori acustici con costruzione di geo-database, progetto gestione terre da scavo, censimento degli impianti di cava e di smaltimento sul territorio interessato dall'opera.
Progetto delle opere di mitigazione acustica.
Analisi delle ricadute ambientali della cantierizzazione e redazione del progetto delle mitigazioni in fase di cantiere.
Analisi delle ricadute ambientali della cantierizzazione e redazione del progetto delle mitigazioni in fase di cantiere.
Progetto degli interventi di rimodellamento morfologico ed inserimento ambientale dei siti di deposito delle terre da scavo.
Redazione del progetto delle opere a verde, dello studio vibrazionale e del progetto di dettaglio degli interventi di mitigazione acustica per la variante di progetto di lunghezza pari a circa 5 km.