Il Protocollo Envision® è un sistema di rating sviluppato per introdurre la misura della sostenibilità (economica, sociale ed ambientale) nella realizzazione di infrastrutture.
Envision® è nato dalla collaborazione tra ISI, Institute for Sustainable Infrastructure, una organizzazione non profit con sede a Washington, e lo Zofnass Program for Sustainable Infrastructuredella Graduate School of Design dell’Harvard University. Promosso negli USA proprio da ISI, Envision® è arrivato in Italia su iniziativa congiunta di ICMQ – Organismo di Certificazione specializzato nel settore delle costruzioni – e di Stantec, leader nella consulenza e progettazione ingegneristica e architetturale.
Envision® è uno strumento di valutazione in grado di supportare imprese, progettisti, amministrazioni pubbliche e cittadini nella progettazione delle infrastrutture, prendendo in considerazione, con un approccio olistico, i temi dell’efficacia dell’investimento, del rispetto dell’ecosistema, del rischio climatico e ambientale, della durabilità, della leadership e del miglioramento della qualità della vita.
Envision® consente di progettare e realizzare strade, ferrovie, porti, aeroporti, elettrodotti, centrali per energia, reti di comunicazione, etc, basandosi sulla misurazione dei vantaggi che il progetto ha nei confronti della comunità, delle capacità gestionali e manutentive durante tutta la sua vita utile e sull’opportunità di compartecipazione tra capitali pubblici e capitali privati.
L'incorporazione del protocollo Envision® in un progetto richiede una figura professionale specifica, denominata Envision®SP (Envision Sustainability Professional): un professionista formato e abilitato all'utilizzo del sistema di rating Envision® per le infrastrutture sostenibili. E’ una figura chiave nel processo di certificazione in quanto collabora con il team di progetto per conto della committenza affinché siano raggiunti i più alti livelli di sostenibilità.