I principali progetti a cui RobAnd ha collaborato in questo settore sono di seguito elencati:
Redazione del progetto di cantierizzazione (comprensivo di studio dei siti per l’ubicazione dei cantieri ed analisi dei flussi di materiali) e del programma lavori per le opere connesse all'elettrificazione della linea ferroviaria (65 km di lunghezza).
Redazione del Progetto della Cantierizzazione: studio dei siti per l’ubicazione dei cantieri ed analisi dei flussi di materiali necessari per la realizzazione delle opere (lunghezza complessiva della tratta: circa 46 km). Stima dei quantitativi di smarino ed individuazione delle aree di cava e di deposito.
Verifica del Progetto della Cantierizzazione e del Programma Lavori redatti dal Contraente Generale.
Redazione del progetto di cantierizzazione e del programma lavori per la realizzazione di un nuovo raccordo ferroviario (5 km di lunghezza).
Redazione del Progetto della Cantierizzazione e definizione del programma dei lavori per l'interramento della linea ferroviaria (sviluppo di circa 3 km).
Redazione del Progetto della Cantierizzazione e definizione del programma dei lavori per i lavori di costruzione delle barriere antirumore lungo la linea ferroviaria, con sviluppo complessivo di circa 4,5 km.
Redazione del Progetto della Cantierizzazione e definizione del programma dei lavori per i lavori di costruzione delle barriere antirumore lungo la linea ferroviaria, con sviluppo complessivo di circa 2 km.
Redazione del Progetto della Cantierizzazione e definizione del programma dei lavori per i lavori di costruzione delle barriere antirumore lungo la linea ferroviaria, con sviluppo complessivo di circa 2 km.
Redazione del progetto di cantierizzazione (comprensivo di studio dei siti per l’ubicazione dei cantieri ed analisi dei flussi di materiali) e del programma lavori; ricerca di siti di approvvigionamento e smaltimento dei materiali da costruzione.
Verifica del progetto di cantierizzazione e del programma lavori redatti dal Contraente Generale per la realizzazione di una variante ferroviaria.
Redazione del Progetto preliminare della Cantierizzazione e definizione del programma dei lavori per il raddoppio di una tratta ferroviaria di lunghezza pari a circa 25 km.
Redazione del Progetto della Cantierizzazione e definizione del programma dei lavori per il raddoppio di una tratta ferroviaria di lunghezza pari a circa 10 km.
Redazione del Progetto della Cantierizzazione e definizione del programma dei lavori per la risistemazione degli impianti ferroviari tra Rho Fiera ed il bivio tra le linee Milano-Domodossola e Milano-Torino, per una lunghezza della tratta interessata pari a circa 4 km.
Redazione del Progetto della Cantierizzazione e definizione del programma dei lavori per i lavori di costruzione di nuove opere idrauliche collegate alla rete facente capo al canale Villoresi, con sviluppo complessivo di circa 12 km.
Redazione del progetto di cantierizzazione e del programma dei lavori.
Verifica del Programma Lavori redatto dall’appaltatore. Analisi delle problematiche relative all’incremento della produzione del cantiere.
Redazione del progetto di cantierizzazione e del programma lavori per una nuova linea di 50 km di lunghezza; ricerca di siti di approvvigionamento e smaltimento dei materiali da costruzione.
Verifica del Progetto della Cantierizzazione e del Programma Lavori redatti dal General Contractor. Computazione degli oneri di cantierizzazione.
Redazione del progetto di cantierizzazione e del programma lavori per la costruzione di una nuova linea ferroviaria della lunghezza di circa 6 km.
Redazione del progetto di cantierizzazione e del programma lavori per la realizzazione di un tratto di nuova linea ferroviaria, quasi completamente in sotterraneo, di lunghezza pari a circa 9 km.
Redazione del progetto di cantierizzazione e del programma lavori per la realizzazione di un tratto di nuova linea ferroviaria, di lunghezza pari a circa 61 km, oltre alle interconnessioni.
Redazione del progetto di cantierizzazione e del programma lavori per la realizzazione di un tratto di nuova linea ferroviaria, di lunghezza pari a circa 50 km, comprese le interconnessioni.
Redazione del progetto di cantierizzazione e del programma lavori per la realizzazione di un tratto di nuova linea ferroviaria, di lunghezza, comprensiva delle interconnessioni alla rete esistente, pari a circa 45 km. Il tracciato si sviluppa in parte all'aperto, nell'area della pianura goriziana, in parte in galleria, nell'area del Carso, con significative problematiche di cantierizzazione legate alle caratteristiche dei luoghi.
Redazione del progetto di cantierizzazione e del programma lavori per l'inserimento delle opere di mitigazione acustica lungo una linea ferroviaria in esercizio.
Redazione del progetto di cantierizzazione e del programma lavori per il raddoppio in affiancamento della linea ferroviaria (17 km di lunghezza).
Redazione del Progetto della Cantierizzazione: studio dei siti per l’ubicazione dei cantieri ed analisi dei flussi di materiali necessari per lo scavo delle gallerie (lunghezza complessiva 36 km) e della tratta di pianura (lunghezza complessiva 16 km). Stima dei quantitativi di smarino ed individuazione delle aree di cava e di deposito.
Costruzione della nuova linea ferroviaria tramite adeguamento dell’intero nodo ferroviario di Genova. Progetto della cantierizzazione, programma dei lavori ed individuazione dei siti di cava e deposito dei materiali di risulta.
Redazione del Progetto della Cantierizzazione e definizione del programma dei lavori per i lavori di potenziamento della linea ferroviaria esistente, con sviluppo complessivo di circa 4 km.
Redazione del Progetto della Cantierizzazione e definizione del programma dei lavori per il completamento dei lavori di costruzione di una variante ferroviaria di circa 25 km di lunghezza.
Redazione del Progetto della Cantierizzazione e definizione del programma dei lavori per i lavori di costruzione di una variante ferroviaria a doppio binario di circa 40 km di lunghezza.
Redazione del progetto di cantierizzazione e verifica del programma lavori per gli interventi di realizzazione della nuova stazione dell’architetto Santiago Calatrava.
Redazione del Progetto della Cantierizzazione e definizione del programma dei lavori.
Redazione del Progetto della Cantierizzazione: studio dei siti per l’ubicazione dei cantieri ed analisi dei flussi di materiali necessari per la realizzazione delle opere (lunghezza complessiva della tratta: circa 4 km). Definizione del programma dei lavori.
Redazione del progetto di cantierizzazione e del programma lavori per l'inserimento delle opere di mitigazione acustica lungo la linea ferroviaria in esercizio.
Redazione del progetto di cantierizzazione e del programma lavori per la realizzazione delle opere relative alla sistemazione a PRG degli impianti di stazione.
Redazione del Progetto della Cantierizzazione per la realizzazione dei lavori di armamento ed elettrificazione di due binari: studio dei siti per l’ubicazione dei cantieri ed analisi dei flussi di materiali necessari per la realizzazione delle opere. Definizione del programma dei lavori.
Redazione del Progetto della Cantierizzazione e definizione del programma dei lavori per il completamento di una variante ferroviaria di circa 20 km di lunghezza.
Redazione del Progetto della Cantierizzazione e definizione del programma dei lavori per il completamento di una variante ferroviaria di circa 20 km di lunghezza.
Redazione del Progetto della Cantierizzazione e definizione del programma dei lavori per i lavori di costruzione delle barriere antirumore lungo la linea ferroviaria.
Redazione del progetto di cantierizzazione e del programma lavori per la costruzione di una nuova linea ferroviaria a semplice binario della lunghezza di circa 22 km.
Redazione del progetto di cantierizzazione e del programma lavori per la costruzione di un centro intermodale per il trasferimento di merci da strada a rotaia.
Redazione del Progetto della Cantierizzazione e definizione del programma dei lavori per i lavori di raddoppio in affiancamento della linea ferroviaria esistente, con sviluppo complessivo di circa 6 km.
Redazione del progetto di cantierizzazione e del programma lavori per gli interventi di raddoppio della linea esistente.
Redazione del Progetto della Cantierizzazione per la realizzazione dei lavori di armamento ed elettrificazione della nuova linea: studio dei siti per l’ubicazione dei cantieri ed analisi dei flussi di materiali necessari per la realizzazione delle opere.
Redazione del progetto di cantierizzazione e del Programma Lavori per la realizzazione della nuova stazione progettata dall’architetto Zaha Hadid e della relativa viabilità di accesso.
Redazione del progetto di cantierizzazione e del programma lavori per la costruzione delle opere di mitigazione acustica lungo 4 km di linea ferroviaria, in ingresso alla città di Napoli.
Redazione del Progetto della Cantierizzazione e definizione del programma dei lavori per i lavori di sistemazione della viabilità e del tratto interferente dei Regi Lagni.
Redazione del progetto di cantierizzazione e del programma lavori per gli interventi di raddoppio della linea esistente.
Redazione del progetto di cantierizzazione e del programma lavori per gli interventi di realizzazione di una nuova linea ferroviaria di circa 5 km di lunghezza.
Redazione del progetto di cantierizzazione e del programma lavori; ricerca di siti di approvvigionamento e smaltimento dei materiali da costruzione per la realizzazione in variante al tracciato attuale della nuova linea ferroviaria, di lunghezza complessiva pari a circa 36 km.
Redazione del Progetto della Cantierizzazione e definizione del programma dei lavori per i lavori di sistemazione a PRG e realizzazione di un nuovo ACC per la stazione di Bari Centrale, con conseguente riassetto delle linee ivi convergenti.
Redazione del progetto di cantierizzazione e del programma lavori per l’ampliamento e la messa in sicurezza della galleria ferroviaria; ricerca di siti di approvvigionamento e smaltimento dei materiali da costruzione.
Redazione del progetto di cantierizzazione e del programma lavori per gli interventi di velocizzazione della linea esistente.
Redazione del Progetto esecutivo della Cantierizzazione e definizione del programma dei lavori per lo spostamento di circa 1 km di linea ferroviaria nell'area interessata dai lavori di costruzione del ponte sullo Stretto di Messina.
Redazione del Progetto della Cantierizzazione e definizione del programma dei lavori per le opere ferroviarie necessarie per l'accessibilità al ponte sullo Stretto di Messina lato Calabria.
Redazione del Progetto della Cantierizzazione: studio dei siti per l’ubicazione dei cantieri ed analisi dei flussi di materiali necessari per la realizzazione delle opere (lunghezza complessiva della tratta: circa 21 km). Individuazione delle aree di deposito. Definizione del programma dei lavori.
Verifica del Progetto della Cantierizzazione e del Programma Lavori redatti dal Contraente Generale.
Redazione del Progetto della Cantierizzazione e definizione del programma dei lavori per una variante ferroviaria di circa 5 km di lunghezza.
Redazione del Progetto della Cantierizzazione e definizione del programma dei lavori per il raddoppio della linea ferroviaria (lunghezza circa 12 km, con prevalente sviluppo in galleria naturale).
Redazione del Progetto della Cantierizzazione e definizione del programma dei lavori per i lavori di costruzione del raddoppio, in parte in affiancamento ed in parte in variante, della linea ferroviaria esistente, su una tratta di circa 55 km di lunghezza.
Valutazione delle problematiche di cantierizzazione e delle tempistiche di montaggio per la nuova barriera antirumore standard da applicare sulla rete ferroviaria italiana.